Riassumendo, con un semplice mirror quando un disco si rompe lo stacchi dal raid, il server continua a lavorare con l'altro, non devi recuperare i dati, lo brasi direttamente dal server e lo riattacchi al raid che fa il resync, rallenta un po' la macchina.
Oppure lo stacchi fisicamente lo rimonti altrove e provi a riparare, però così hai un fermo macchina per il tempo che ci si impiega a riavviare il server per le operazioni fisiche (se non supporta hot swap, ovviamente), se riesci a ripararlo ci vuole molto meno per il resync.
LVM serve per aver flessibilita', se hai dei sistemi che spesso devono cambiare le dimensioni dei filesystem.
Io consiglio di usare LVM solo su dei sistemi in RAID (mirror ad esempio, ma prima il raid e dopo lvm, non raid dentro lvm!) o dove ci si puo' permettere di perdere dati, perche' un disco prima o poi si rompe sempre..