Koozali.org: home of the SME Server

Rescue possibile?

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Rescue possibile?
« on: January 26, 2009, 06:28:05 PM »
Ciao a tutti dopo un aggiornamento sul server muletto alla 7.4 lo sme non parte più ed in rescue mode mi dice che solo parte del filesystem è montato e vedo solo le cartelle proc e sys....formatto tutto o posso recuperare qualcosa?

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #1 on: January 26, 2009, 08:26:53 PM »
Bene ho fatto un passo avanti, seguendo una guida a questo indirizzo (http://www.howtoforge.com/recover_data_from_raid_lvm_partitions) sono riuscito a montare la partizione tramite il live cd di knoppix.
E' possibile "sistemare" la partizione montata in cui vedo tutte le cartelle di SME oppure posso solo recuperare i files che mi servono?
Quote
P.S. Ci tengo a precisare che non ho nulla da salvare, è solo curiosità, infatti come Stefano insegna fate sempre backup periodici e non giocate su server in produzione...io ho fatto danni su un server muletto che uso solo per fare esperimenti.
Grazie a tutti
« Last Edit: January 27, 2009, 11:22:31 AM by vgsangiuliano »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #2 on: January 26, 2009, 09:12:40 PM »
Ciao a tutti dopo un aggiornamento sul server muletto alla 7.4 lo sme non parte più ed in rescue mode mi dice che solo parte del filesystem è montato e vedo solo le cartelle proc e sys....formatto tutto o posso recuperare qualcosa?

ciao

- che aggiornamento?
- che errore da?

Stefano

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #3 on: January 26, 2009, 09:14:24 PM »
E' possibile "sistemare" il la partizione montata in cui vedo tutte le cartelle di SME oppure posso solo recuperare i files che mi servono?

essendo knoppix ben diverso da SME (deriva da Debian invece che da Centos/redhat) e, soprattutto, non sapendo che dati ha il FS, mi limiterei a recuperare i dati, ringraziando il cielo che almeno non sono corrotti..

poi spiano e reinstallo..

my 2c

Stefano


Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #4 on: January 27, 2009, 11:12:07 AM »
Hai ragione Stefano non sono stato molto preciso. Questo è quello che ho fatto:
1- Funzionava tutto con Sme 7.3 e unico contribs installatato quello delle passwords
2- Faccio uno yum update per passare alla versione 7.4
3- Al riavvio ho un kernel panic
4- Ricordo che ho una scheda PCI con 4 porte usb 2.0 e che avevo avuto problemi col l'ultimo kernel della 7.3
5- Riavvio e dall'elenco di Grub scelgo il kernel che con la 7.3 funzionava
6- Lo SME riparte mi da un pò di errori ma quando arriva alla fase avvio udev storage rete ecc ecc mi da errore sul filesystem e mi chiede di digitare la password di amministratore per cercare di correggere
7- Do un pò di comandi tipo fsck ecc ecc sembra che fixi le cose ma al riavvio successivo di nuovo ritorno a dover inserire la password di admin e dover fixare le cose

Per quanto riguarda Knoppix capisco benissimo che sia una distro diversa però pensavo che una volta riuscito a montare un solo hd del raid 1 di Sme in una distro linux ci fosse il comando linux
[root@mio-server ~]# sistemamiilfilesystemcheèsuccessounmacello /mnt/filesystemsme

[ironia]Trovo che sia una grossa pecca di linux in generale non avere un comando del genere...sto seriamente valutando di passare a Windows Server 2003[/ironia]

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Rescue possibile?
« Reply #5 on: January 27, 2009, 11:14:53 AM »
Ci sono tutti i comandi che ti servono, basta sapere quali usare! :D
Le distribuzioni sono differenti, ma i file system sono tutti uguali ext3 è sempre ext3 per qualsiasi distro, idem per i raid e tutto il resto.

Che fs hai usato?

Edit:
dimenticavo, il raid, che raid è? se è un mirror non hai problemi basta sistemare un disco, se è uno stripe è un disastro perchè i dati sono divisi su tutti i dischi.
« Last Edit: January 27, 2009, 11:16:28 AM by Incognito »
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #6 on: January 27, 2009, 11:20:47 AM »
Grazie incognito.
Dunque il raid è un raid 1 mirror software e non vorrei dire stupidaggini ma credo che Sme usi ext3, comunque la gestione dei dischi è quella di default che crea Sme.
La mia curiosità era basata proprio su questo, infatti immagino che si possa fare qualcosa, il problema è che non so cosa e quali comandi usare.

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Rescue possibile?
« Reply #7 on: January 27, 2009, 11:58:13 AM »
In questi casi le cose da fare sono poche.

La prima cosa da fare è recuperare i dati, tutto il possibile così se qualche cosa va male la perdita è minima, in fondo non si sa esattamente perchè il fs è danneggiato.
Dopodichè devi smontare il disco, il check e fix si fa sempre su un disco non montato in casi normali, ma qua essendo un raid /lvm devi avviare il raid/lvm

fsck -t ext3 /dev/md0 o /dev/<vg>/<lv>

eventualmente passi anche le opzioni di autofix.

Inoltre ti consiglio di tenerti come liveCd per queste situazioni grml, lo trovi qua:
http://grml.org/
che è un live cd fatto ad hoc per gli amministratori di sistema con tutto quello che può servire per ripristinare un sistema.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #8 on: January 27, 2009, 02:55:23 PM »
Hai ragione Stefano non sono stato molto preciso. Questo è quello che ho fatto:
1- Funzionava tutto con Sme 7.3 e unico contribs installatato quello delle passwords
2- Faccio uno yum update per passare alla versione 7.4
3- Al riavvio ho un kernel panic

problema HW

Quote
4- Ricordo che ho una scheda PCI con 4 porte usb 2.0 e che avevo avuto problemi col l'ultimo kernel della 7.3

e come l'hai risolto con la 7.3? che scheda è? lspci che dice? hai provato a vedere su Google se quella scheda (chipset) è nota per essere problematica con redhat/centos? [1]

Quote
5- Riavvio e dall'elenco di Grub scelgo il kernel che con la 7.3 funzionava
6- Lo SME riparte mi da un pò di errori ma quando arriva alla fase avvio udev storage rete ecc ecc mi da errore sul filesystem e mi chiede di digitare la password di amministratore per cercare di correggere
7- Do un pò di comandi tipo fsck ecc ecc sembra che fixi le cose ma al riavvio successivo di nuovo ritorno a dover inserire la password di admin e dover fixare le cose

no buono.. già successo, capisco :(

Quote
Per quanto riguarda Knoppix capisco benissimo che sia una distro diversa però pensavo che una volta riuscito a montare un solo hd del raid 1 di Sme in una distro linux ci fosse il comando linux
[root@mio-server ~]# sistemamiilfilesystemcheèsuccessounmacello /mnt/filesystemsme

anche con l'opzione --con_fetta_di_culo_tagliata_sottile_vicina_all_osso? :-D

Quote
[ironia]Trovo che sia una grossa pecca di linux in generale non avere un comando del genere...sto seriamente valutando di passare a Windows Server 2003[/ironia]

mi sono ribaltato dalla sedia.. per un momento pensavo stessi parlando seriamente :-D

parlando seriamente, concordando con Incognito che ext3 è ext3, in un caso come il tuo io faccio la copia dei dati e poi brasoi dischi.. perdere ore nel tentativo di recuperare un fs quando con i dati ripristinare uno SME ci metto mezz'ora "is not an option" :wink:

alla fine, poi, che hai fatto?

comunque fammi/ci sapere in merito al punto [1], mettendo anche il chipset.. vedi mai che qualcuno non si spezzi le corna con una scheda analoga

Ciao

Stefano

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Rescue possibile?
« Reply #9 on: January 27, 2009, 06:44:29 PM »
Riassumendo, con un semplice mirror quando un disco si rompe lo stacchi dal raid, il server continua a lavorare con l'altro, non devi recuperare i dati, lo brasi direttamente dal server e lo riattacchi al raid che fa il resync, rallenta un po' la macchina.

Oppure lo stacchi fisicamente lo rimonti altrove e provi a riparare, però così hai un fermo macchina per il tempo che ci si impiega a riavviare il server per le operazioni fisiche (se non supporta hot swap, ovviamente), se riesci a ripararlo ci vuole molto meno per il resync.

LVM serve per aver flessibilita', se hai dei sistemi che spesso devono cambiare le dimensioni dei filesystem.
Io consiglio di usare LVM solo su dei sistemi in RAID (mirror ad esempio, ma prima il raid e dopo lvm, non raid dentro lvm!) o dove ci si puo' permettere di perdere dati, perche' un disco prima o poi si rompe sempre..
« Last Edit: January 27, 2009, 06:46:00 PM by Incognito »
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: Rescue possibile?
« Reply #10 on: January 27, 2009, 07:07:16 PM »
Dunque grazie a tutti per le dritte.
Alla fine tutto si è risolto, nel senso che il problema nasceva dai cassettini estraibili per gli hd che avevo in quanto uno dava i numeri e lo sme credeva fosse il canale ide rovinato, di conseguenza ha rovinato il filesystem o meglio lui credeva fosse rovinato non so, in quanto su knoppix era visibile l'intero fs.
Cmq ora ho buttato i cassettini estraibili come in tempi non sospetti Stefano aveva suggerito ed ho formattato tutto. Certo se fosse stato necessario recuperare qualche cosa, con Knoppix sono stato in grado di montare il filesystem di uno dei due hd in raid 1 mirror e copiare dati attraverso samba su un pc windows in lan.
Alla fine è stata una esperienza positiva perchè se un domani avessi bisogno di recuperare dati da un disco in raid 1 mirror e lvm 2 forse saprei come fare.
Ciao a tutti