eheheh ora provo a spiegarmi...
meglio..
attualmente in azienda la situazione è questa:
- 10 pc in rete tramite hub
spero switch.. con un hub le prestazioni certo non brillano
- 1 server hp (nuovo) con installato un software gestionale e il db del software
che suppongo essere una qualche versione di windows server.. fa da DC? avete un dominio (di rete, chiaramente)?
- 1 unità nas con parecchi documenti accessibili da tutti
ok
la necessità è quella di creare diverse cartelle accessibili inserendo user e password (il tutto da risorse di rete).
avevo pensato di utilizzare il vecchio server come file server installando appunto sme
allora..
prima di tutto, se il server nuovo fa da DC ti consiglio di leggere
questa pagina del wiki per capire come SME si può eventualmente interfacciare con AD..
se invece il server nuovo (stranamente) non facesse da DC, puoi usare SME come PDC e fare il join del server windos.. gli utenti quindi li avresti tutti su SME
visto che si sta parlando di accesso a directory sulla base di privilegi, ritengo che la soluzione più consona sia quella di creare dei gruppi (su SME, dopo aver inserito gli utenti) e quindi di creare gli i-bay necessari, associandoli ai gruppi come meglio ti aggrada.. nel caso in cui dovessi avere necessità di acl di accesso "complesse" (tipo il gruppo x e y leggono e scrivono, il gruppo z legge, il gruppo q nulla), ti consiglio di installare
questo contrib.
nel caso in cui il server nuovo sia DC, essendoci 10 pc suppongo che gli utneti non siano poi molti di più.. conviene creare su SME gli stessi utenti con la stessa password, mettendolo nello stesso gruppo di lavoro.. in questo modo la visione degli i-bay dovrebbe (con windows di mezzo il condizionale è d'obbligo) essere trasparente.
ciao
Stefano