Koozali.org: home of the SME Server

autorizzazioni utente gruppi tramite ibay

autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« on: September 21, 2010, 01:58:11 PM »
Salve,
Vi espongo il mio problema. Ho un server sme in modalità SOLOSERVER in una rete di client xp (circa 20) senza dominio. Il server ha 2 volumi raid, uno per il backup dei client e l'altro per gestire un archivio centralizzato ed è operativo.
Mi è stato chiesto di personalizzare le regole di autenticazione prevedendo la possibilità che ad una condivisione possano accedere solo alcuni gruppi e/o alcuni utenti e ad altri venga negato e altre condizioni simili.
Ci sono circa 20 utenti, 6 gruppi e 40 condivisioni...nulla di troppo complesso ma uso sme da pochi giorni e ho l'impressione che gli strumenti di base non mi permettano di gestire questa situazione.
DOMANDA : devo usare altri strumenti ? Mi potete consigliare?

Inoltre ho un altro dubbio...in sme, usando l'interfaccia web, creo gli utenti attribuendo user e password, i gruppi specificando gli utenti appartenenti e le ibays indicando l'accesso.
DOMANDA : I client XP, per poter accerede alle risorse condivise in sme, devono ovviamente loggarsi come uno degli utenti sme ed in base all'utente con cui si loggano avranno determinati diritti di accesso. E' necessario creare un utente XP con le stesse credenziali di quello sme o si possono inserire le credenziali nel momento in cui si accede alle risorse condivise senza che l'utente Xp corrisponda?
E in questo caso, è possibile che il client xp non "ricordi" nella cache le credenziali inserire e le richieda ogni volta che si effettua l'accesso ad una risorsa condivisa su sme?
In effetti non ho compreso bene quando nella creazione delle ibay, nel form viene chiesto di specificare lo "user access via file sharing"...non mi sono chiare le differenze tra le varie possibilità e soprattutto inserendo molti utenti e molti gruppi penso che non sia possibile gestire tutti i casi possibili (es. una ibay accessibile in (w) da un gruppo e da uno specifico utente di un altro gruppo e in (r) da un altro specifico utente di un gruppo diverso dai primi due o magari specificare permessi specifici di cancellazione e/o esecuzione) come invece è possibile su XP.
Grazie per la collaborazione.

Antonio
« Last Edit: September 21, 2010, 01:59:59 PM by antoniocangiano76 »

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #1 on: September 22, 2010, 12:02:05 AM »
Salve, ho fatto dei progressi....
SITUAZIONE : ho un server sme con 2 volumi raid da 8Tb e da 14Tb + un mirror per lo sme. Voglio realizzare un file server che mi dia la possibilità di gestire un minimo di autorizzazioni delle condivisioni. Il tutto dovrà servire una rete di circa 20 client XP senza dominio.
Le cartelle condivise devono essere 17 x un volume e 14 per l'altro volume.
COSA HO FATTO :
- Ho installato SME (i volumi non erano collegati) in modalità SERVER+GATEWAY (anche se per adesso non approfondirò questo aspetto).
- Con fdisk ho creato un'unica partizione per ciascun volume raid (quindi una di 8Tb e l'altra di 14Tb).
- poi mkfs.ext3.
- ho installato sharedfolders seguendo la guida wiki in inglese.
- ho montato i volumi in fstab indicando il parametro ACL (che verificando con mount viene riconosciuto)(Qui penso di aver sbagliato).
- da web ho creato gli utenti e le password (17).
- ho creato i gruppi (22).
- ho impostato le condivisioni (17+14).
Tutto funziona bene ma non ho ottenuto quello che volevo. Infatti quando un client scrive dei dati in una share, i dati vengono scritti sull'hd di sistema e non sui volumi, inoltre ho l'esigenza che alcune share vadano nel primo volume e altre nel secondo. Certamente sbaglio nel montare i volumi in fstab o probabilmente dovrei usare un altro sistema.
In fstab ho aggiunto le righe
/dev/sda1   /home/e-smith/files/shares/volume1 usrquota,grpquota,acl 1 2
/dev/sdb1   /home/e-smith/files/shares/volume2 usrquota,grpquota,acl 1 2
In pratica gli shares vengono creati in automatico in home/e-smith/files/shares/<nomeshare> ci sono tutti e tutto funziona come vorrei....ma sul disco di sistema.
DOMANDA : come posso montare i volumi in modo da ottenere che le 17 shares facciano riferimento al primo volume e le restanti 14 al secondo?
Abbiate pazienza nel rispondermi, sono arrivato a questo punto anche grazie ai Vs consigli ma ho bisogno di una spiegazione dettagliata, altrimenti le mie scarse basi non mi permetterebbero di comprenderla.
In un altro server SME dove ho usato le ibay al posto delle sharedfolders tutto è andato bene e Vi ringrazio per l'aiuto che mi è stato dato.
Quando avrò finito questo lavoro, mi piacerebbe creare in un post e sotto la Vs supervisione un tutorial passo passo che spieghi tutti i passaggi perchè ritengo che questa sia un'esigenza molto comune e potrebbe essere utile ai principianti come me.
Grazie

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #2 on: September 22, 2010, 12:18:18 AM »
ciao

a mio parere ti conviene, come ho già detto, scegliere tra due approcci diversi, ma più sicuri, che in entrambi i casi vedono l'uso di un unico volume, non di due separati:

1) monti l'intera /home/e-smith/ sul volume separato, magari con le acl: in questo modo tutti i dati, i db di impostazioni, gli utenti, le shares, gli ibay sono li dentro e non hai problemi di sorta
2) espandi il volume lvm con il il "disco" aggiuntivo seguendo quanto trovi qui: in questo modo tutto è trasparente e non hai, ancora una volta, problemi di sorta

ho due domande ed una richiesta da farti..
la prima: perchè creare volumi separati? SME può gestire tutto l'array (tanto più che hai il controller che se lo smazza) senza problemi
la seconda: come pensi di fare il backup di tutto?
la terza: ti chiederei la cortesia di dare risposte alle domande che ti vengono poste nei post (scusa il gioco di parole); stai aprendo molti topic per problemi "collegati".. hai avuto già delle risposte/indicazioni ma ti è stato chiesto anche di dare maggiori info o ti sono stati cheisti dettagli.. non può essere uno scambio solo in una direzione.. altrimenti non è possibile darti una mano

inoltre, come suggerito in questo topic (dove avevi già iniziato a parlare della cosa...), ti riconsiglierei di leggere bene la documentazione ed il wiki.. questo perchè, se non vado errato, stai lavorando a sistemi con svariati tera di dati.. presumendo che tu non li stia usando per gioco ma per lavoro, direi che è il caso di saper bene cosa si sta facendo.

infine ti chiedo la cortesia di non aprire molti topic inerenti lo stesso argomento, perchè questo rende difficile seguire lo stato della cosa e, per un futuro lettore, trovare informazioni organizzate

ciao e grazie
« Last Edit: September 22, 2010, 12:20:14 AM by Stefano »

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #3 on: September 22, 2010, 12:44:45 AM »
Grazie, rispondo alle tue domande:

1)Ho gestito lo spazio i due volumi per una questione di ordine, il primo da 8Tb per il backup dei client, il secondo da 14Tb per l'archivio centralizzato. In effetti mi rendo conto che potevo evitarlo ma ho pensato che avere due volumi fosse + sicuro e flessibile perchè nel caso in cui alcuni hd di un volume contemporaneamente di dovessero rompere perlomeno limitavo la perdita dei dati (ho usato un raid5 per il volume da 8Tb e un raid6 per quello da 14Tb + 2 hotspare), inoltre in caso di manutenzione di un volume ho pensato che il server potesse perlomeno utilizzare l'altro durante il rebuild ma di questo in effetti non sono sicuro.
2)Per il backup ho pensato che la soluzione raid6 + 2 hotspare fosse sufficiente ma da quello che mi dici evidentemente mi sbaglio...per l'altro volume con il raid5 la sicurezza dati non è importante perchè è già esso un backup dei client.
3)Scusa per i miei errori nell'utilizzo del forum ma raramente mi rivolgo ad un forum e devo fare esperienza, starò + attento.

Vorrei chiederti :
1)Modificando la struttura dei dischi dati su un'unico volume, preferirei utilizzare il primo approccio che mi hai consigliato. Dovrei quindi ricreare il volume e in fstab aggiungere :
/dev/sda1 /home/e-smith ext3 usrquota,grpquota,acl 1 2 (che tra l'altro mi funzionerebbe sia per le ibay che per le shares).
2)Mi sconsigli proprio di procedere con i due volumi? Ti spiego, x ricrearne uno da 0 il ctrl mi impiega un giorno intero o forse + e sono davvero stretto con i tempi e poi ho tanta VOGLIA  di continuare a far prove e impazzisco all'idea di star fermo un giorno intero.
3) Sono errati i motivi per i quali avevo optato per i 2 volumi?
Ti ringrazio per la disponibilità e per la pazienza con la quale hai risposto a me e a tutti.

Antonio


Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #4 on: September 22, 2010, 12:17:27 PM »
1) perchè nel caso in cui alcuni hd di un volume contemporaneamente di dovessero rompere perlomeno limitavo la perdita dei dati (ho usato un raid5 per il volume da 8Tb e un raid6 per quello da 14Tb + 2 hotspare), inoltre in caso di manutenzione di un volume ho pensato che il server potesse perlomeno utilizzare l'altro durante il rebuild ma di questo in effetti non sono sicuro.

che il raid sia SW o HW (come nel tuo caso) il server resta operativo senza problemi
 
Quote
2)Per il backup ho pensato che la soluzione raid6 + 2 hotspare fosse sufficiente ma da quello che mi dici evidentemente mi sbaglio..

si, decisamente.. il raid ti da la continuità del servizio, ma se ti rubano il server o la sala macchine va a fuoco o sott'acqua o, più banalmente, un utonto cancella una intera directory dalla share di rete, i dati li hai persi

ripeti con me il mantra: "il raid non è backup"

Quote
3)Scusa per i miei errori nell'utilizzo del forum ma raramente mi rivolgo ad un forum e devo fare esperienza, starò + attento.

nessun problema, ma capisci che starti dietro inizia ad essere difficile :)

Quote
Vorrei chiederti :
1)Modificando la struttura dei dischi dati su un'unico volume, preferirei utilizzare il primo approccio che mi hai consigliato. Dovrei quindi ricreare il volume e in fstab aggiungere :
/dev/sda1 /home/e-smith ext3 usrquota,grpquota,acl 1 2 (che tra l'altro mi funzionerebbe sia per le ibay che per le shares).

esatto.. naturalmente devi procedere per gradi:
- monti il volume in un mount point di comodo
- copi tutti i dati che hai nella dir /home/e-smith con rsync o un banale cp -aR
- elimini i dati suddetti dalla dir di roginine (altrimenti ti occupano spazio)
- modifichi fstab come hai indicato e riavvii il server

Quote
2)Mi sconsigli proprio di procedere con i due volumi? Ti spiego, x ricrearne uno da 0 il ctrl mi impiega un giorno intero o forse + e sono davvero stretto con i tempi e poi ho tanta VOGLIA  di continuare a far prove e impazzisco all'idea di star fermo un giorno intero.

io cercherei di tenere tutto quanto più semplice possibile.. quanto al tempo di creazione.. dovresti poter comunque lavorare, il lavoro dovrebbe essere in background.. certo le prestazioni non saranno stellari, ma puoi lavorare, anche perchè ritengo che tutto quel popo' di storage non lo hai attaccato sotto ad un p3 (appropo', che macchina è?)
 
Quote
3) Sono errati i motivi per i quali avevo optato per i 2 volumi?

non posso giudicare.. più che errati, inopportuni, specie considerando che non sei esperto e vai a rischio di complicarti oltremodo l'esistenza.. che non mi pare uno sport da praticare

Quote
Ti ringrazio per la disponibilità e per la pazienza con la quale hai risposto a me e a tutti.

grazie a te
« Last Edit: September 22, 2010, 08:35:27 PM by Stefano »

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #5 on: September 22, 2010, 07:23:36 PM »
Salve,
1) ok per il volume unico, procederò così. Dato che x adesso non ci sono ancora dati sul server, faccio le prove con il primo volume in raid 6 e poi da ctrl elimino il raid 5 e aggiungo quei dischi a volume in raid6. Così avrò anche + spazio disponibile (2tb in +).
2) Capito il mantra. Proporrò al cliente un secondo server magari un pò meno impegnativo solo per il backup, magari in remoto.

Sono riuscito in una prova ad ottenere grosso modo quello che volevo usando i link simbolici (ln -s) e seguendo le indicazioni del howto. In pratica ho montato il volume in una dir di comodo (/mnt/dati1), ho creato le shares da webpanel e all'interno della cartella files di ciascuna share (es. : /home/e-smith/files/shares/cartella1/files) ho creato il link simbolico con una cartella in /mnt (/mnt/dati1/shares/cartella1) precedentemente creata e x la quale era stati assegnati utente, gruppo e permessi con chown e chmod.
Tutto funziona bene ma quando accedo alla share dal client xp (\\sme\cartella1), vedo il contenuto di /home/e-smith/files/share/cartella1 (compreso il link simbolico che ho creato), quello che copio in questa cartella va sul disco di sistema mentre se apro da xp il link simbolico e copio dei dati, questi vanno sul volume, dove dovrebbero andare. Quindi per accedere creo un collegamento diretto (\\sme\cartella1\cartella1) ma....
...Capisco che questa non è la soluzione migliore anche se mi permette di lasciare inalterati i due volumi, quindi ho deciso di gestire un solo volume, come mi hai consigliato...diciamo che ho fatto solo un pò di esperienza, che non fa mai male.


Quote
esatto.. naturalmente devi procedere per gradi:
- monti il volume in un mount point di comodo
- copi tutti i dati che hai nella dir /home/e-smith con rsync o un banale cp -aR
- elimini i dati suddetti dalla dir di roginine (altrimenti ti occupano spazio)
- modifichi fstab come hai indicato e riavvii il server
Ho seguito invece i consigli che mi hai fornito ed è andato tutto bene, grazie.

Ho però un ulteriore problema ... x me gravissimo, sembra l'ironia della sorte. Mi spiego.
Per puro caso ho lanciato  df -T e non convinto su quello che ho visto, df -h. Il volume che è da 14Tb (in fsidk -l viene riconosciuto correttamente...13.999Gb 13.999.999.025.152 byte) mi viene invece riconosciuto come 739Gb di dimensione. ORRORE!!
Se da fdisk con "n" provo a creare un'altra partizione mi dice che non ci sono settori disponibili...
Sempre da fdisk con "p"  i dati del disco corrispondono (13999.9Gb) mentre la partizione no ...sempre circa 740Gb con id 83.
Quando ho creato la partizione, ho lanciato fdisk /dev/sda poi "n" poi "p" poi "1" e ho confermato il resto dei dati come default.
Poi ho lanciato mkfs.ext3 /dev/sda1.
Aiutami, dove ho sbagliato?

P.s. : il server è un dual opteron, 16Gb ddr ecc 400mhz (8x2Gb), 16 bay x 2TB cad, alimentatore ridondante 3 moduli da 650w, mobo supermicro, ctrl arece 1160, il sistema è installato su un raid1 di 2hdd da 30gb da 21/2". Lavorare con questo coso acceso per 14 ore al giorno è il modo migliore per diventare sordi.
Grazie.

Antonio.



Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #6 on: September 22, 2010, 07:37:00 PM »
Ciao, volevo aggiungere, se può essere utile, che quando lancio fdisk /dev/sda prima del prompt il sistema mi avvisa che il numero dei cilindri per questo disco è settato a 1702069, mi dice anche che non c'è niente di sbagliato in questo ma essendo più grande di 1024 può causare problemi in certi casi che mi elenca e che riguardano situazioni che vedono il volume come boot e che non dovrebbero essere il mio caso.
Grazie.

Antonio.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #7 on: September 22, 2010, 08:34:50 PM »
Ho però un ulteriore problema ... x me gravissimo, sembra l'ironia della sorte. Mi spiego.
Per puro caso ho lanciato  df -T e non convinto su quello che ho visto, df -h. Il volume che è da 14Tb (in fsidk -l viene riconosciuto correttamente...13.999Gb 13.999.999.025.152 byte) mi viene invece riconosciuto come 739Gb di dimensione. ORRORE!!
Se da fdisk con "n" provo a creare un'altra partizione mi dice che non ci sono settori disponibili...
Sempre da fdisk con "p"  i dati del disco corrispondono (13999.9Gb) mentre la partizione no ...sempre circa 740Gb con id 83.
Quando ho creato la partizione, ho lanciato fdisk /dev/sda poi "n" poi "p" poi "1" e ho confermato il resto dei dati come default.
Poi ho lanciato mkfs.ext3 /dev/sda1.
Aiutami, dove ho sbagliato?

così sui due piedi direi da nessuna parte

ti consiglio caldamente di "fermare le bocce" e ripartire da 0 con l'array.. questo per avere solo certezze invece di dubbi

tienici informati

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #8 on: September 23, 2010, 01:24:06 AM »
ciao, solo un paio di dettagli :
- il problema lo manifesta con entrambi i volumi mentre il disco di sistema lo vede correttamente (non poggia sul ctrl).
- lanciando fdisk -l |more mi vede il device /dev/sda di 14Tb e /dev/sdb di 8Tb quindi le dimensioni corrette.
- parto da 0, lancio poi fdisk /dev/sdb (è la partizione sulla quale non ho fatto prove e che quindi posso sacrificare...ed è in raid 5, 5 disk da 2Tb cad.); premendo "p" per visualizzare le partizioni continua a considerare il volume da 8Tb, poi premo "n", "p", "1" e confermo lo start e l'end di default. Infine creo il fs con "mkfs.ext3 /dev/sdb1" e monto in /mnt/temp . Già digitando con df -h posso verificare che lo spazio totale riconosciuto è 1.3Tb.
- la cosa + assurda è che dopo aver letto i valori di df -h (1.3Tb), lanciando di nuovo fdisk /dev/sdb continua a dirmi che il device è da 8Tb.
- ma non è finita, in pratica mi legge il volume da 14Tb come 739Gb mentre quello da 8Tb come 1.3Tb!!!!!!!!!!!Non rispetta neppure la proporzione.
Sto impazzendo  :shock: :shock:
Penso che sia un bug e mi auguro si possa aggirare, cmq adesso riavvio, cancello il volume fisicamente da ctrl e lo ricreo e riferisco su come è andata. Ci sono comandi alternativi a mkfs.ext3 che potrei provare ad usare?
Grazie anche solo per ascoltare il mio delirio.
Antonio.

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #9 on: September 23, 2010, 01:25:01 AM »
Ho delle novità ...
http://freeehowto.wordpress.com/2010/05/19/partizioni-piu-grandi-di-2tb-mbr-gpt-e-parted/

non so se fa al caso mio ma potrebbe spiegare il problema...
ciao

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #10 on: September 24, 2010, 10:56:33 AM »
Ciao, scusate il silenzio, ma ieri ero di matrimonio.
Ho risolto, era semplicissimo, ma come dice sempre mio padre, sono semplici tutte le cose che si sanno fare.

Allora...è sufficiente dare in pasto il volume a mkfs.ext3 direttamente senza prima definire la partizione...in pratica non si usa fdisk,
in questo modo mi ha riconosciuto tutto lo spazio. Veramente manca qualche manciata di Gb ma ho letto che mkfs.ext3 riserva il 5% dello spazio a servizio dell'utente root per scopi amministrativi il chè su un volume dati mi sembra un pò sprecato quindi con un'opzione di mkfs.ext3 è possibile ridurre all'1% questo spreco e sicuramente farò così.
Ho quasi finito questa macchina, mi manca solo uno script che mi cancelli il contenuto di una determinata share ogni 30g.

Volevo ringraziarVi per gli aiuti e i consigli e + in generale per i contenuti del sito, indispensabili per chi, con poche conoscenze di linux, si affaccia per la prima volta a SME.
Appena finito vorrei dedicarmi ad una soluzione simile con mail server e con la possibilità di essere amministrato in remoto, spero di poter sempre contare sul Vs aiuto.
Mi piacerebbe scrivere un tutorial passo passo sull'installazione di SME come file server con sharedfolders, posso aprire un nuovo topic?

Ciao e grazie a tutti ma soprattutto a Stefano.

Antonio

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #11 on: September 24, 2010, 11:07:30 AM »
Ciao, scusate il silenzio, ma ieri ero di matrimonio.

di giovedì? :-) era il tuo? anche io mi sposai di giovedì :-D (tra le maledizioni di tutti che dovettero prendersi un gg di ferie)

Quote
Ho risolto, era semplicissimo, ma come dice sempre mio padre, sono semplici tutte le cose che si sanno fare.

tuo padre è un saggio

Quote
Allora...è sufficiente dare in pasto il volume a mkfs.ext3 direttamente senza prima definire la partizione...in pratica non si usa fdisk,
in questo modo mi ha riconosciuto tutto lo spazio. Veramente manca qualche manciata di Gb ma ho letto che mkfs.ext3 riserva il 5% dello spazio a servizio dell'utente root per scopi amministrativi il chè su un volume dati mi sembra un pò sprecato quindi con un'opzione di mkfs.ext3 è possibile ridurre all'1% questo spreco e sicuramente farò così.

tune2fs è tuo amico -> man tune2fs ;-)

Quote
Ho quasi finito questa macchina, mi manca solo uno script che mi cancelli il contenuto di una determinata share ogni 30g.

uno script che gira tutti i gg ad una certa ora, che trova i file più vecchi di 30 gg e li elimina va bene? o ti serve qualcosa che ogni... 25 del mese fa pulizia?

Quote
Appena finito vorrei dedicarmi ad una soluzione simile con mail server e con la possibilità di essere amministrato in remoto, spero di poter sempre contare sul Vs aiuto.

devi solo installare SME, ed usare una vpn o un tunnel ssh per aprire il server-manager (per la gestione utenti ecc)

se invece ti serve semplicemente una webmail, la devi solo attivare da apposita schermata nel server-manager: in tale caso non è necessaria la vpn/tunnel

Quote
Mi piacerebbe scrivere un tutorial passo passo sull'installazione di SME come file server con sharedfolders, posso aprire un nuovo topic?

ti ringrazio per la lodevole disponibilità, ma ritengo non sia necessario: la documentazione nel wiki e quello che c'è nei forum è già di per se sufficiente.
piuttosto, se vuoi/puoi, potresti andare avanti con la traduzione delle pagine del wiki in italiano

Quote
Ciao e grazie a tutti ma soprattutto a Stefano.

a tutti, non soprattutto a me ;-)

p.s. mi contatti via skype? danke

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #12 on: September 24, 2010, 11:46:00 AM »
Ciao,

Quote
di giovedì? :-) era il tuo? anche io mi sposai di giovedì :-D (tra le maledizioni di tutti che dovettero prendersi un gg di ferie)
No, di mia cognata, a me toccò martedi ...

Quote
uno script che gira tutti i gg ad una certa ora, che trova i file più vecchi di 30 gg e li elimina va bene? o ti serve qualcosa che ogni... 25 del mese fa pulizia?
Il cliente mi ha chiesto che la cancellazione dei files in determinate cartelle avvenga dopo 30g dalla data di creazione.

Quote
devi solo installare SME, ed usare una vpn o un tunnel ssh per aprire il server-manager (per la gestione utenti ecc)
se invece ti serve semplicemente una webmail, la devi solo attivare da apposita schermata nel server-manager: in tale caso non è necessaria la vpn/tunnel

Questo server farà da fileserver+mailserver presso un'azienda e vorrei poterlo amministrare dalla mia postazione in negozio (uso ubuntu 9.04).

Quote
p.s. mi contatti via skype? danke
Certo!

Antonio.



Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #13 on: September 24, 2010, 11:51:20 AM »
Il cliente mi ha chiesto che la cancellazione dei files in determinate cartelle avvenga dopo 30g dalla data di creazione.

ok, allora la prima strada è quella da percorrere

Quote
Questo server farà da fileserver+mailserver presso un'azienda e vorrei poterlo amministrare dalla mia postazione in negozio (uso ubuntu 9.04).

banale, se non fosse possibile passerei la vita in strada :-)

Re: autorizzazioni utente gruppi tramite ibay
« Reply #14 on: September 27, 2010, 11:10:26 AM »
Ciao, ho delle novità...
Fino ad adesso ho utilizzato volumi da 8Tb, creando il file system direttamente da mkfs.ext3 senza impostare prima la partizione, il volume veniva riconosciuto come 7.3Tb...il che tutto sommato è accettabile (ho anche impostato -m1).
Il problema sembrava risolto ma....utilizzando volumi + grandi...si ripresenta. In pratica penso di aver capito che 8Tb è il max, tralaltro raggiungibile solo con l'artificio di non usare fdisk.
Su internet ho letto tantissime soluzioni ...
...usare xfs o ext4.
...molti sostengono che con ext3 il limite sia 16Tb.
...altri suggeriscono di usare -b8192.
...si parla di patch per mkfs.ext3
Ho fatto svariati tentativi ma senza successo. A volte il volume veniva letto ma con capacità errata, altre volte non veniva riconosciuto.
Ho urgenza di consegnare quindi ho suddiviso lo spazio in 3 volumi raid5 + 2hotspare. Ho montato ciascun volume in /mnt e ho creato dei link simbolici alle cartelle shares. Funziona ma non sono soddisfatto e vorrei risolvere il problema diversamente la prossima volta.
Puoi aiutarmi?
Ciao .

Antonio.