Salve,
1) ok per il volume unico, procederò così. Dato che x adesso non ci sono ancora dati sul server, faccio le prove con il primo volume in raid 6 e poi da ctrl elimino il raid 5 e aggiungo quei dischi a volume in raid6. Così avrò anche + spazio disponibile (2tb in +).
2) Capito il mantra. Proporrò al cliente un secondo server magari un pò meno impegnativo solo per il backup, magari in remoto.
Sono riuscito in una prova ad ottenere grosso modo quello che volevo usando i link simbolici (ln -s) e seguendo le indicazioni del howto. In pratica ho montato il volume in una dir di comodo (/mnt/dati1), ho creato le shares da webpanel e all'interno della cartella files di ciascuna share (es. : /home/e-smith/files/shares/cartella1/files) ho creato il link simbolico con una cartella in /mnt (/mnt/dati1/shares/cartella1) precedentemente creata e x la quale era stati assegnati utente, gruppo e permessi con chown e chmod.
Tutto funziona bene ma quando accedo alla share dal client xp (\\sme\cartella1), vedo il contenuto di /home/e-smith/files/share/cartella1 (compreso il link simbolico che ho creato), quello che copio in questa cartella va sul disco di sistema mentre se apro da xp il link simbolico e copio dei dati, questi vanno sul volume, dove dovrebbero andare. Quindi per accedere creo un collegamento diretto (\\sme\cartella1\cartella1) ma....
...Capisco che questa non è la soluzione migliore anche se mi permette di lasciare inalterati i due volumi, quindi ho deciso di gestire un solo volume, come mi hai consigliato...diciamo che ho fatto solo un pò di esperienza, che non fa mai male.
esatto.. naturalmente devi procedere per gradi:
- monti il volume in un mount point di comodo
- copi tutti i dati che hai nella dir /home/e-smith con rsync o un banale cp -aR
- elimini i dati suddetti dalla dir di roginine (altrimenti ti occupano spazio)
- modifichi fstab come hai indicato e riavvii il server
Ho seguito invece i consigli che mi hai fornito ed è andato tutto bene, grazie.
Ho però un ulteriore problema ... x me gravissimo, sembra l'ironia della sorte. Mi spiego.
Per puro caso ho lanciato df -T e non convinto su quello che ho visto, df -h. Il volume che è da 14Tb (in fsidk -l viene riconosciuto correttamente...13.999Gb 13.999.999.025.152 byte) mi viene invece riconosciuto come 739Gb di dimensione. ORRORE!!
Se da fdisk con "n" provo a creare un'altra partizione mi dice che non ci sono settori disponibili...
Sempre da fdisk con "p" i dati del disco corrispondono (13999.9Gb) mentre la partizione no ...sempre circa 740Gb con id 83.
Quando ho creato la partizione, ho lanciato fdisk /dev/sda poi "n" poi "p" poi "1" e ho confermato il resto dei dati come default.
Poi ho lanciato mkfs.ext3 /dev/sda1.
Aiutami, dove ho sbagliato?
P.s. : il server è un dual opteron, 16Gb ddr ecc 400mhz (8x2Gb), 16 bay x 2TB cad, alimentatore ridondante 3 moduli da 650w, mobo supermicro, ctrl arece 1160, il sistema è installato su un raid1 di 2hdd da 30gb da 21/2". Lavorare con questo coso acceso per 14 ore al giorno è il modo migliore per diventare sordi.
Grazie.
Antonio.