Koozali.org: home of the SME Server

Hylafax su Sme Server 7.x: riceve i fax in recqv ma non li inoltra via mail

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ciao, scusate l'ennesimo disturbo ma non so veramente cos'altro fare.... qualcuno può darmi un suggerimento?

Saluti a tutti e buon lavoro.

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Buongiorno di nuovo a tutti,
dal momento che mi sembra di capire che il mio è un problema senza soluzione ho deciso di disinstallare e reinstallare il tutto per vedere se qualcosa si sblocca.... vi chiedo a tal fine se esiste un modo per fare questa operazione senza perdere i file di configurazione, dal momento che non ricordo come ho fatto a fare la configurazione iniziale (ivi compresa quella del modem esterno seriale che utilizzo attualmente e per la quale ricordo di aver tribolato per giorni interi).

Grazie a tutti e buona domenica!

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Esiste una cronologia dei comandi digitati da console, una documentazione esauriente su come effettuare il backup & restore e... noi non possiamo sapere come hai fatto a configurare la prima volta il modem e pertanto solo tu puoi essere d'aiuto a te stesso per questo. :)

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ciao Fumetto, grazie anche a per i consigli. Purtroppo ricordo che la configurazione mi ha richiesto molto tempo e fatica (e anzi a tal fine mi hanno aiutato alcuni post su questo forum). Ora penso di salvare i vari file di configurazione nella cartella hylafax e poi proverò a disinstallare e reinstallare l'applicazione copiando progressivamente i vari file salvati, nella speranza che il fantomatico errore che impedisce la notifica dei fax ricevuti via mail non si ripresenti.

Ringrazio tutti per i vostri consigli.

Saluti a presto e buon lavoro.

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Buonasera di nuovo a tutti. Disturbo per un ennesimo aggiornamento.
- Ho disinstallato Hylafax ed ho riavviato il server.
- Ho reinstallato Hylafax e ho riconfigurato tutto da capo riavviando di nuovo la macchina (per caso si vede che sono un utente windows-abituato? :-)
- RISULTATO: si comporta in modo identico a prima!
è incredibile eppure non so cosa fare.... ho anche provato a cambiare il server smtp per l'inoltro dei messaggi ma è la stessa cosa! I messaggi di posta vengono inoltrati correttamente, mentre i fax in arrivo non vengono spediti.
L'unica cosa che credo di aver omesso di scrivere è che entrando da browser nel server (sfruttando l'interfaccia grafica di sme server) e quindi cliccando sulla finestra "quota", per gli utenti "faxmaster" e "faxsender" mi dice che c'è uno spazio utilizzato di 0.06 mb. Non so cosa ci sia dentro perché come saprete detti utenti risultano bloccati e quindi non sono accessibili (oppure sono io che nella mia ignoranza non conosco il modo di accedervi....). Questo può essere indicativo di qualche malfunzionamento? Ricevendo molti fax di prova la quota occupata risulta sempre la stessa: c'è per caso un modo per "ripulire" o "resettare" questi utenti?
Grazie e buona serata.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
scusa ma..
nel log di qmail (/var/log/qmail/current) hai errori in corrispondenza degli invii dei fax?

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ciao Stefano,
il problema purtroppo non sono gli invii, bensì le notifiche via mail delle ricezioni dei fax. Come ti dicevo in precedenza i fax in ingresso vengono correttamente ricevuti e si vedono nella cartella recqv in formato tif, ma non sono inoltrati in formato pdf all'indirizzo mail impostato. Ora per disperazione sono costretto a formattare totalmente il server e installare tutto da capo (sme server con firewall e hylafax... e a dire il vero il firewall non ricordo neanche come l'ho configurato a suo tempo... proverò a copiarmi i file da una parte e quindi a sovrascriverli a programmi installati, sperando che tutto funzioni di nuovo).
Inoltre non sono riuscito a trovare in nessun file di log una riga di riferimento all'inoltro dei fax ricevuti via mail... quindi non riesco a stabilire il perché di questo mancato inoltro.
Mi scuso per la confusa esposizione ma non so che altro fare e spero che quest'ultimo gesto estremo (diciamo alla "windows-maniera") possa in qualche modo risolvere il problema.

Saluti a tutti e grazie nuovamente dell'aiuto.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
direi che non ci siamo capiti..
quando un fax viene ricevuto il servizio DOVREBBE effettuarr l'invio della mail.. e qui entra in gioco qmail

se devi spianare fai backup e restore.. ma se non individui il problema alla reinstallazione sei da capo

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ecco! Infatti ero io che non avevo capito!
Allora, devo dirti che nella mia ignoranza non conoscevo qmail e la sua funzione ed è proprio questo che stavo cercando, per vedere se nel log ci sono problemi!
Intanto ti ringrazio di nuovo infinitamente e con nuove speranze di riuscire a capirci qualcosa domani stesso accederò al server per verificare quanto da te suggerito.
In più aggiungo, per completezza d'informazione che, come ti dicevo all'inizio della discussione, il server fino a un mese fa funzionava benissimo e poi, a seguito di alcuni malfunzionamenti della linea fastweb che in qualche modo hanno impallato il modem, ha iniziato a notificare i fax a singhiozzo, per poi bloccarsi completamente (riceve i fax ma non li inoltra...).... certo se riuscissi a risolvere il problema senza dover installare nuovamente tutto sarei davvero contento, non tanto per il carico di lavoro risparmiato rispetto ad una riconfigurazione totale, quanto per l'immensa soddisfazione di aver individuato e risolto il problema.

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Un attimo... Fastweb... se non ricordo male utilizza linee telefoniche VOIP e questo potrebbe essere un problema... (anche se non dovrebbe entrarci niente con il tuo problema).

A livello teorico potresti cambiare la casella di ricezione e impostarne una esistente sul server stesso in modo che SME non deve spedire posta all'esterno e allora riusciamo a stabilire se è un problema di qmail o di hylafax. Se non ricordo male in fase di installazione viene creato l'utente "faxmaster" e quindi dovresti poter inviare a "faxmaster@dominiosme". Poi dal pannello assegni una password all'utente e provi a fare l'accesso via webmail e vedere se le conferme di invio arrivano o meno a questa casella. Se arrivano è un problema di posta (qmail), se non arrivano è un problema di hylafax.

In pratica devi individuare dove la procedura non fuzniona come dovrebbe...

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ciao Fumetto e grazie per il consiglio.
Allora,
dal punto di vista della ricezione del fax nel server per fortuna è tutto ok (insomma la linea fastweb non è ostativa alla ricezione di fax).
Ho provato giorni fa a far inoltrare il fax all'utente faxmaster ma questo è inaccessibile per definizione da webmail, quindi ho provato a girarla sull'utente maillog (utente interno al server che dovrebbe ricevere tutte le mail di tutti gli utenti) e anche in questo caso la mail non viene inoltrata, mentre per il resto l'utenza funziona perfettamente. Questa tua ulteriore e giusta osservazione mi fa venire diversi dubbi purtroppo... stando così le cose i "sospetti" più forti si orientano verso hylafax... ma d'altra parte è molto strano che nessuno abbia avuto i miei problemi prima d'ora...

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Cari amici, finalmente sono riuscito ad accedere al server e vi copio pari pari le righe trovate in /var/log/qmail/current relative (credo...) all'ultimo fax ricevuto:
@400000004fef06f3205e6e2c new msg 5294040
@400000004fef06f3205e8984 info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 29724 uid 10
@400000004fef06f320ab49f4 starting delivery 1028: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef06f320ab654c status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef06f406374154 delivery 1028: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341064937_qp_24187/
@400000004fef06f406376094 status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef06f406377034 end msg 5294040
@400000004fef0905255a10ac new msg 5294040
@400000004fef0905255a2c04 info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 29834 uid 10
@400000004fef090525a4025c starting delivery 1029: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef090525a4219c status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef09060c825ea4 delivery 1029: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341065467_qp_7169/
@400000004fef09060c827de4 status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef09060c82916c end msg 5294040
@400000004fef0b1728d9542c new msg 5294040
@400000004fef0b1728d96f84 info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 29924 uid 10
@400000004fef0b1729395264 starting delivery 1030: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef0b1729396dbc status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef0b1810700fac delivery 1030: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341065997_qp_27421/
@400000004fef0b1810702eec status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef0b1810703e8c end msg 5294040
@400000004fef0d292dcce444 new msg 5294040
@400000004fef0d292dccff9c info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 30034 uid 10
@400000004fef0d292e1998fc starting delivery 1031: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef0d292e19b454 status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef0d2a13962edc delivery 1031: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341066527_qp_14375/
@400000004fef0d2a13964e1c status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef0d2a13965dbc end msg 5294040
@400000004fef0f3b3104b2cc new msg 5294040
@400000004fef0f3b3104ce24 info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 30144 uid 10
@400000004fef0f3b3164a54c starting delivery 1032: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef0f3b3164c0a4 status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef0f3c16c2f144 delivery 1032: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341067057_qp_3673/
@400000004fef0f3c16c31084 status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef0f3c16c32024 end msg 5294040
@400000004fef114d34b38614 new msg 5294040
@400000004fef114d34b3a16c info msg 5294040: bytes 605 from <fax@consultant.consultant> qp 30280 uid 10
@400000004fef114d3509c434 starting delivery 1033: msg 5294040 to remote FaxMaster@consultant.consultant
@400000004fef114d3509df8c status: local 0/10 remote 1/20
@400000004fef114e1ae9e28c delivery 1033: success: 127.0.0.1_accepted_message./Remote_host_said:_250_ok_1341067587_qp_24491/
@400000004fef114e1aea01cc status: local 0/10 remote 0/20
@400000004fef114e1aea1554 end msg 5294040

la cosa strana, a mio avviso, è che il fax venga inoltrato all'utente FaxMaster anziché all'indirizzo che ho indicato in FaxDispatch... vi sembra normale? Grazie

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Scusate di nuovo. Ultimissimo aggiornamento: dopo varie modifiche sono riuscito a far sì che nel file di log compaia l'inoltro all'indirizzo mail "esterno" al server che desideravo... però nulla è cambiato: la mail non viene ricevuta... ovviamente ho provato a modificare di nuovo il tutto, creando un utente di prova e indirizzando a lui tutti i fax ma la musica non cambia e non riesco a capire il perché.

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Mi ripeto... l'utente "faxmaster" riceve? Via webmail arriva tutto?

Offline apparpagno

  • **
  • 32
  • +0/-0
Ciao Fumetto, l'utente faxmaster non riceve nulla purtroppo e neppure l'utente di prova che ho creato... nulla di nulla...
Un saluto a presto.