Ciao a tutti.
Il teorema di Murphy in questi giorni mi sta assillando all'ennesima potenza.
La storia:
qualche giorno fa il server non mi va più in rete. Dopo diverse prove fisiche (cambi di cavi e "scambi" di schede di rete) mi rendo conto che la scheda di rete è definitivamente partita.
Ne compro quindi un'altra.
Mi va in rete per due giorni poi non mi va più in rete.
Stessi test per la scheda di rete (una d-link gigabyt) che invece stavolta risulta funzionante.
Inoltre continui avvii flop con conseguenti riavvii caratterizzano l'attività del mio server.
Decido quindi di fare i backup dei file via interfaccia fisica (con monitor) che si impianta al 15% con tanto di rumori "clanz clanz" tipo "guasto meccanico grave dell'HDD.
Mi metto le mani nei capelli per la perdita dei dati ma non dispero, perché, come credo tuttora, doveva essere un problema di scheda logica. Infatti, la mia esperienza, mi suggerisce che se il disco è guasto a tal punto, il rumore lo deve fare appena lo stesso hdd viene connesso alla rete elettrica.
Invece io lo interfaccio esternamente con l'adattatore ide-ata-sata e il disco si vede sa con mac che con linux, che con gparted, che con gestore dischi (alias palimpsest) e non mi fa nessun rumore.
Con quest'ultimo (palimpsest) faccio il test hardware per l'hdd e mi dice che l'hdd (comprato meno di sei mesi fa, un seagate di un Tb) è OK.
A questo punto mi compro una scheda pci per interfacciare il sata su di un vecchio ma ben funzionante pc che di sata non dispone.
Il disco ovunque viene visto con due partizioni (una piccolissima e una grande) di tipo raid 1.
Da palimpsest ho provato ad attivare "array" e me la vede come lvm ext3.
Premesso che io non so nemmeno cos'è questo array, ma ho seguito istintivamente la GUI di palimpsest, mi sembra di capire (correggetemi se sbaglio) che i dati non sono andati perduti.
A questo punto vorrei sapere da voi alcune cose:
1) visto che il bios del vecchio computer non mi permette di fare il boot dalla scheda PCI, quindi dovrei installare sme server sul suo disco interno d'origine (40 Gb), se io lo faccio, clonando esattamente le credenziali che avevo prima, mi legge automaticamente tutto? (E se no che procedura devo adottare?)
2) essendo un computer vecchio (amd 1.2 Ghz) preferirei installargli la versione 7.6 di sme server per non dovermi sbattermi a farlo partire con vecchi kernel. In questo caso (ammesso che si risolva il quesito precedente) avrei ulteriori problemi ad importare i file?
3) Io pensavo, una volta (ammesso che si possa) ottenuto l'accesso in modo classico all'hdd e salvar i file su un hdd wd di 2 tb di cui posso disporre che ho preso in prestito (e devo restituire fra pochi giorni) di restituire comunque l'hdd per farlo sostituire con uno nuovo, per sicurezza (il mio rivenditore mi ha detto che è possibile). Voi che ne dite?
Attendo impaziente lumi.