Koozali.org: home of the SME Server

grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Ciao a tutti.
Il teorema di Murphy in questi giorni mi sta assillando all'ennesima potenza.
La storia:
qualche giorno fa il server non mi va più in rete. Dopo diverse prove fisiche (cambi di cavi e "scambi" di schede di rete) mi rendo conto che la scheda di rete è definitivamente partita.
Ne compro quindi un'altra.
Mi va in rete per due giorni poi non mi va più in rete.
Stessi test per la scheda di rete (una d-link gigabyt) che invece stavolta risulta funzionante.
Inoltre continui avvii flop con conseguenti riavvii caratterizzano l'attività del mio server.
Decido quindi di fare i backup dei file via interfaccia fisica (con monitor) che si impianta al 15% con tanto di rumori "clanz clanz" tipo "guasto meccanico grave dell'HDD.
Mi metto le mani nei capelli per la perdita dei dati ma non dispero, perché, come credo tuttora, doveva essere un problema di scheda logica. Infatti, la mia esperienza, mi suggerisce che se il disco è guasto a tal punto, il rumore lo deve fare appena lo stesso hdd viene connesso alla rete elettrica.
Invece io lo interfaccio esternamente con l'adattatore ide-ata-sata e il disco si vede sa con mac che con linux, che con gparted, che con gestore dischi (alias palimpsest) e non mi fa nessun rumore.
Con quest'ultimo (palimpsest) faccio il test hardware per l'hdd e mi dice che l'hdd (comprato meno di sei mesi fa, un seagate di un Tb) è OK.
A questo punto mi compro una scheda pci per interfacciare il sata su di un vecchio ma ben funzionante pc che di sata non dispone.
Il disco ovunque viene visto con due partizioni (una piccolissima e una grande) di tipo raid 1.
Da palimpsest ho provato ad attivare "array" e me la vede come lvm ext3.
Premesso che io non so nemmeno cos'è questo array, ma ho seguito istintivamente la GUI di palimpsest, mi sembra di capire (correggetemi se sbaglio) che i dati non sono andati perduti.
A questo punto vorrei sapere da voi alcune cose:
1) visto che il bios del vecchio computer non mi permette di fare il boot dalla scheda PCI, quindi dovrei installare sme server sul suo disco interno d'origine (40 Gb), se io lo faccio, clonando esattamente le credenziali che avevo prima, mi legge automaticamente tutto? (E se no che procedura devo adottare?)
2) essendo un computer vecchio (amd 1.2 Ghz) preferirei installargli la versione 7.6 di sme server per non dovermi sbattermi a farlo partire con vecchi kernel. In questo caso (ammesso che si risolva il quesito precedente) avrei ulteriori problemi ad importare i file?
3) Io pensavo, una volta (ammesso che si possa) ottenuto l'accesso in modo classico all'hdd e salvar i file su un hdd wd di 2 tb di cui posso disporre che ho preso in prestito (e devo restituire fra pochi giorni) di restituire comunque l'hdd per farlo sostituire con uno nuovo, per sicurezza (il mio rivenditore mi ha detto che è possibile). Voi che ne dite?
Attendo impaziente lumi.
« Last Edit: December 01, 2012, 06:00:18 AM by iRob »

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Ho provato l'installazione rescue, ma non va, perché l'installatore vuole agire sul disco da un tb, quello sata che non si avvia, quindi non serve.
Io invece deve mettere l'OS nel disco ide per far si che si avvii e possa leggere il disco sata.
Dai ragazzi che dopodomani devo ridare il disco esterno da 2 Tb. Ditemi qualcosa, anche che non potete aiutarmi, ma ditelo, così so che devo trovare altre soluzioni.
« Last Edit: December 01, 2012, 11:37:11 AM by iRob »

Offline _alex

  • ****
  • 103
  • +0/-0
Cosi impari che non avere backup giornalieri e una stronzata :P (non avere al minimo 2 dischi in raid1 e un altra)

Il disco di 2TB e interno o esterno (usb)?
Prova con il metodo chroot + "backup su workstation" su disco esterno

avvia il systema con palimpsest disponibile (per semplicita) e inspirati di questo procedimento:
http://www.cyberciti.biz/faq/centos-rhel-linux-mount-raid-hard-disk-from-livecd/
attiva il raid con palimpsest

Che dice:
Code: [Select]
lvscan

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Ho provato l'installazione rescue, ma non va, perché l'installatore vuole agire sul disco da un tb, quello sata che non si avvia, quindi non serve.
Io invece deve mettere l'OS nel disco ide per far si che si avvii e possa leggere il disco sata.
Dai ragazzi che dopodomani devo ridare il disco esterno da 2 Tb. Ditemi qualcosa, anche che non potete aiutarmi, ma ditelo, così so che devo trovare altre soluzioni.

togli il disco con i tuoi dati da quella macchina

installa sme sul disco ide

riattacca il disco con i dati.. non fare altro per il momento.. quando hai fatto solo questo, torna..

p.s. il backup, questo sconosciuto

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
togli il disco con i tuoi dati da quella macchina

installa sme sul disco ide

riattacca il disco con i dati.. non fare altro per il momento.. quando hai fatto solo questo, torna..

p.s. il backup, questo sconosciuto
fatto ...

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
dimenticavo.. l'installazione va fatta con la scheda pci aggiuntiva installata.. l'hai fatto?

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Si certo! ma l'hdd era disconnesso dalla stessa ...

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Dati tutti recuperati sull'HDD usb (grazie ancora stefano). All'inizio erano vuote le cartelle all'interno.
Poi ho modificato i permessi delle stesse e mi ha fatto vedere tutti i file.
Ho pensato quindi di reinstallare tutto col disco SATA connesso, e così l'ho riformattato per essere sicuro di non fare casini in modo da essere sicuro che me lo prende.
Domani mi darò da fare con http://wiki.contribs.org/AddExtraHardDisk , per essere sicuro che non mi metta file anche su sul disco IDE (che serve per l'OS)
« Last Edit: December 02, 2012, 11:37:25 PM by iRob »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Non installare con il disco Sata attaccato

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Quindi installo senza SATA e poi seguo il tutorial. Ma con o senza LVM? (alla fine l'LVM sul volume dati lo vorrei però ... )

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati
« Reply #10 on: December 03, 2012, 10:39:12 AM »
installi senza disco.. poi segui il tutorial.. se vuoi lvm ti devi ulteriormente istruire.. google e "aggiungere disco a lvm" ti potrà aiutare.. prima di farlo "dal vivo" però mi creerei una minuscola macchina virtuale sul tuo mac e proverei.. inoltre, se metti il disco nuovo su lvm, se si scassa qualcosa, recuperare i dati diventa + difficile

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Re: grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati
« Reply #11 on: December 03, 2012, 03:02:01 PM »
Va beh se dici così farò senza, ma non devo aprire F1 opzioni per disabilitare l'LVM?

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati
« Reply #12 on: December 03, 2012, 03:38:57 PM »
no.. se usi il nuovo hd come "contenitore" per /home/e-smith/files non hai problemi

Offline iRob

  • ***
  • 57
  • +0/-0
Re: grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati
« Reply #13 on: December 08, 2012, 11:16:36 PM »
installi senza disco.. prima di farlo "dal vivo" però mi creerei una minuscola macchina virtuale sul tuo mac e proverei..
Visto che le tue previsioni (difficoltà) sembrano essere esatte  :D mi sembra che la macchina virtuale possa essere un'idea, il problema è però come virtualizzare l'HDD interno da aggiungere, potrei partizionare il disco hardware virtuale con gparted, ma sarebbe una partizione, e non un disco ... Forse mi sfugge qualcosa?

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: grossi problemi software e hardware col mio sme server:rischio perdita dati
« Reply #14 on: December 09, 2012, 12:22:04 AM »
crei una macchina virtuale con un disco da X GB (X > 4) e ci installi SME
spegni la macchina e ci aggiungi un altri disco virtuale da Y GB

riavvii la macchina e segui il wiki

ripetere N volte finchè non si è padroni della cosa